Chirurgia Orale
Essere presenti senza farsi sentire.
Chirurgia odontostomatologica
La chirurgia orale e maxillo-facciale si occupa principalmente dell’ estrazione di denti inclusi, denti del giudizio, rimozioni di cisti e altre patologie chirurgiche della bocca.
Anche se uno dei principali obbiettivi dell’odontoiatria moderna è quello di conservare il più a lungo possibile i denti naturali, a volte questi devono essere estratti perché troppo danneggiati da malattie paradontali, infezioni o carie molto profonde.
LASER DENTALE
Troviamo insieme la soluzione!
"*" indica i campi obbligatori
Estrazione denti del giudizio
Denti del giudizio sani e correttamente posizionati costituiscono un patrimonio prezioso per la bocca.
Tuttavia, se mandibola e mascella non sono abbastanza larghe da poterli alloggiare, questi dovranno essere estratti.
Chirurgia senza dolore
Le moderne tecniche di sedazione ci permettono di intervenire chirurgicamente senza dolore. La sicurezza del paziente è inoltre garantita grazie al monitoraggio continuo con le nostre attrezzature mediche.
Tempi ridotti di intervento
Il chirurgo che ha esperienza è colui che ha la capacità di ridurre al minimo i tempi di intervento. La medicina è un’arte e non solo una scienza.
Se vuoi affidarti ai nostri esperti
Denti del giudizio
Perché i denti del giudizio possono provocare problemi?
Denti del giudizio sani e correttamente posizionati costituiscono un patrimonio prezioso per la bocca.
Tuttavia, se mandibola e mascella non sono abbastanza larghe da poterli alloggiare, questi dovranno essere estratti nei seguenti casi:
• Denti parzialmente erotti, possono favorire il ripetersi di infezioni causando dolore, gonfiore e difficoltà ad aprire la bocca
• Denti intrappolati dentro l’osso (detti denti inclusi), crescendo possono danneggiare o spostare i denti vicini.
• Denti storti possono interferire con la normale masticazione o rendere difficile l’igiene orale, causando problemi parodontali.
Quando estrarre i denti del giudizio?
Quando le estrazioni dei denti del giudizio sono indicate nelle persone giovani, è meglio non attendere troppo, in quanto prima dei 18/20 anni, le radici non sono ancora completamente formate, il tessuto osseo è più tenero, le possibilità di danneggiare le strutture circostanti sono minori e la guarigione più veloce.
FAQ
Domande frequenti che ci fanno i pazienti
Perché è necessario estrarre i denti del giudizio?
I denti del giudizio o terzi molari erompono in un’età compresa trai 17 e i 30 anni. Quando non c’è abbastanza spazio in arcata, soprattutto in quella inferiore, erompono solo parzialmente (parte della corona resta ricoperta di gengiva) e in posizione anomala. In altri casi restano completamente inclusi sotto la gengiva o addirittura dentro l’osso. Questa eruzione anomala dei denti del giudizio prende il nome di disodontiasi, e può essere accompagnata da sintomi come dolore all’orecchio, difficoltà ad aprire la bocca, rigonfiamento dei linfonodi, talvolta da veri e propri ascessi. Inoltre, i denti del giudizio in posizione anomala possono causare lesioni alle mucose delle guance e della lingua e anche carie dei denti vicini. Per questi motivi spesso è consigliabile la loro estrazione.
È vero che l'eruzione dei denti del giudizio fa affollare gli altri denti?
Nella maggior parte delle persone attorno ai 20 anni, sia chi ha portato l’apparecchio ortodontico, sia chi ha denti perfetti, si verifica un lieve affollamento degli incisivi inferiori. L’opinione comune è che la colpa sia dei denti del giudizio che proprio in quel momento spingono per uscire. L’ estrazione precoce del dente del giudizio (germectomia) ci aiuta a sistemare meglio i denti nei settori laterali e posteriori per la possibilità di avere maggiore spazio e ci da quindi un valido aiuto per la prevenzione dell’affollamento antero-inferiore.
Leggi i nostri articoli recenti!
Chirurgia odontoiatrica avanzata
Numerosi pazienti prendono in considerazione l’implantologia in modo da eliminare le protesi mobili; talvolta però, i pazienti interessati, hanno una carenza di osso nel qualche andare ad inserire gli impianti. La mancanza di osso utile a sostenere i denti si chiama...
Bifosfonati, cosa sono e cosa ne comporta l’utilizzo?
Cosa sono i bifosfonati? I bifosfonati fanno parte dei farmaci utilizzati per ostacolare la perdita di densità minerale ossea. Questi farmaci operano sul metabolismo dell’osso; spesso usati per alcune malattie delle ossa, come l’osteoporosi. I bifosfonati tendono a...
Il tuo dentista a Rovereto
Indirizzo
Via Indipendenza, 16 - Rovereto 38069 (TN)
Telefono
(+39) 0464 422003
studiomaini@dottmaini.it